Questo sito web utilizza i cookies per gestire l'autenticazione, la navigazione, e altre funzioni.

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che possiamo mettere questi tipi di cookies sul vostro dispositivo. Visualizza la Privacy Policy

NuovoHead 3

csen.it blu


regolamento FI


Progetti bn Formazione bn Eventi bn Pubblicazioni bn video official
Progetti wbn Formazione wbn Eventi wbn Pubblicazioni wbn video

Link esterni

I nostri siti:

carovana carovana carovana carovana carovana
carovana carovana carovana carovana carovana

 


SECONDO WORKSHOP NAZIONALE: A ROMA, UN ALTRO PASSO AVANTI DEL PROGETTO SME

CSEN176Il secondo workshop annuale del progetto Scacchi Metafora Educativa, svolto a Roma dal 16 al 18 dicembre, ha ottenuto i risultati previsti riuscendo a sciogliere alcuni nodi organizzativi, di rendicontazione e monitoraggio ma soprattutto a calendarizzare il programma 2022 che sarà pubblicato entro la fine dell'anno.


“Sono molto soddisfatto - ha dichiarato il responsabile del progetto Andrea Bruni - perchè i referenti regionali hanno dimostrato una attenta capacità di collaborazione tra il livello locale e quello nazionale mettendosi in gioco nelle attività proposte e condividendo le sintesi finali. La stessa mia soddisfazione è quella ricevuta dai referenti regionali che hanno concluso con una dichiarazione personale la tre giorni di lavori”.


Nella tre giorni di Roma, aperta da Andrea Bruni e da Alessandro Dominici, coordinatore nazionale del progetto, sono state svolte attività in aula con i componenti del Gruppo sostegno alla genitorialità Santoni, Pietroluongo, Frasson, con i quali sono state approfondite le attività che si svolgeranno a favore dei genitori nelle 14 regioni coinvolte dl progetto. Molto interessante è stata la gestione del lavoro sulla formazione per i formatori condotta dall'esperto esterno Lando Cruciani, che ha condiviso un percorso dalla consapevolezza individuale alle tecniche di gestione dell'aula.


La parte che ha accesso di più l'entusiasmo dei partecipanti, è stata la conferenza degli insegnanti di scacchi sul modello di attività per la scuola media, che ha consentito a tutte le sedi di relazionare in presenza oppure online sulla sperimentazione della prima bozza di lavoro elaborato e verificato in aula con i giovani delle scuole. In questa sezione hanno parlato Luigi Caggiano (Basilicata), Giovanni Spina (Calabria), Domenico Bonavena (Roma), Michele Santeramo (Puglia), Marco Pelagalli (Marche), Silvia Cimei (Umbria), Daniele Lapiccirella (Lombardia), Giulia Tonel (Friuli V.G.), Sebastiano Paulesu (Sardegna), Francesco Lupo (Sicilia), Alessandro Dominici (Piemonte). Nella stessa giornata si è anche definito il programma per i viaggi della legalità e del contrasto alle mafie che si svolgeranno a partire dalla prossima primavera con il coordinamento di Antonio Manganiello. Anche la parte assicurativa delle attività è stata trattata dal vice presidente nazionale CSEN e capofila del progetto, Giuliano Clinori.

Anche il tema della comunicazione è stato affrontato con il Responsabile di settore, il giornalista Federico Pasquali, del monitoraggio con Marco Di Gennaro, della rendicontazione con Luca Gallina, che hanno avuto uno spazio di approfondimento utile a chiarire alcuni aspetti della parte operativa.


I prossimi appuntamenti saranno nelle aule delle 32 scuole partner del progetto per la seconda annualità delle attività di scacchi educativi in classe e l'apertura dei 28 club di scacchi nei Comuni coinvolti dal progetto.

 


IL 20 E 21 DICEMBRE, A NARNI, LA MOSTRA FOTOGRAFICA DELLO SPORT INTEGRATO

CSEN175Sarà un incontro tra i giovani della città di Narni e la popolazione locale sui temi dell'integrazione sociale attraverso lo sport, l'iniziativa che si terrà a Narni, in provincia di Terni, con l'esposizione fotografica che sarà allestita in Piazza dei Priori 6 nella Sala ex Refettorio DigiPASS dal 20 al 21 dicembre.

Saranno esposti 25 scatti in formato 50x70 che riproducono il percorso del laboratorio svolto dagli studenti dell'Istituto Gandhi di Narni insieme con il progetto Cambia il Tempo promosso dal CSEN e con la guida della fotografa Marina Vincenti.

"Siamo partiti da un foglio bianco ed ora abbiamo una mostra fotografica da esporre, ma innanzitutto abbiamo svolto, insieme agli studenti, svolto un percorso sul tema dello sport come occasione di incontro delle differenze umane" ha dichiarato l'Educatrice Professionale coordinatrice del progetto Silvia Cimei che ha anche ringraziato la collaborazione con la Dirigente della Scuola e con i Docenti Gabriella Brizzi e Carlo Buzzicotti.


DAL 16 AL 18 DICEMBRE, A ROMA, IL WORKSHOP ANNUALE SME

banner SME 2workshopnazionale webAppuntamento all’Auditorium Europa del Bv Oly Hotel di Roma, da giovedì 16 a sabato 18 dicembre, per il workshop di verifica intermedia del progetto triennale “Scacchi Metafora Educativa” (Sme), Progetto selezionato dall’impresa sociale “Con i bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e promosso dal Centro sportivo educativo nazionale (Csen) e dalla società sportiva Alfiere Bianco.

Un’iniziativa che, nonostante le difficoltà legate alla pandemia, sta coinvolgendo migliaia di minori in 14 regioni italiane (Sardegna, Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Campania, Lazio, Umbria, Abruzzo, Marche, Emilia Romagna, Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia).

Saranno tre giorni intensi di verifica del progetto e di programmazione per il prossimo anno, con il responsabile del progetto Andrea Bruni che aprirà i lavori e presenterà ai partecipanti il report annuale e la programmazione 2022 del progetto condivisa con le singole sedi nelle riunioni di preparazione.

Diversi i relatori che interverranno per ogni tematica su cui si basa il progetto: laboratori con i minori, attività con i genitori, monitoraggio, comunicazione, viaggi, manualistica e pubblicazioni, eventi. I lavori saranno visibili in diretta streaming con un nuovo modello di comunicazione pensato per l'occasione, allo scopo di coinvolgere direttamente i partecipanti e i numerosi rappresentanti delle organizzazioni e scuole partner del progetto. La diretta, dunque, si svolgerà secondo una modalità partecipativa nella quale ogni partecipante avrà il compito di documentare le parti salienti di quanto sta avvenendo nei tre giorni di lavori.

Una sezione del workshop, inoltre, sarà dedicata alla conferenza degli insegnanti di scacchi che apporteranno la loro preziosa esperienza per la pubblicazione di un manuale unico nel suo genere. Gli insegnanti di tutto il territorio nazionale, dopo avere ricevuto una prima traccia di lavoro sul modulo di formazione per la scuola media, hanno sperimentato in questo periodo le attività a scuola e avranno uno spazio dedicato per fare un passo in avanti nella definizione e scrittura del modello che avrà il suo apice nella pubblicazione del libro sull'insegnamento degli scacchi educativi. Infine, sono in programma anche momenti di svago con partite di scacchi e scambi culturali.

Tra i principali relatori dei tre giorni di lavori, moderati da Andrea Bruni, ci saranno Alessandro Dominici di Alfiere Bianco, coordinatore nazionale del Progetto Sme; Giancarlo Santoni, Luigi Pietroluongo e Giulio Frasson del Gruppo sostegno alla genitorialità; Sebastiano Paulesu e Lando Cruciani per la formazione dei docenti.

«E' stato un anno difficile per tutti ma grazie ad uno straordinario lavoro di squadra con i referenti regionali del progetto e con tutti i professionisti impegnati nel progetto, siamo riusciti a sviluppare la maggior parte delle attività in 30 Istituti scolastici di 14 regioni, coinvolgendo migliaia di studenti e centinaia tra genitori e docenti - dice Andrea Bruni -. Ora siamo pronti per affrontare la seconda fase operativa del progetto nel 2022, dove si consolideranno le attività a scuola e nei tanti Club di Scacchi avviati, per arrivare entro fine anno a realizzare un Centro stabile di promozione educativa in ogni regione gestito da una Rete educativa scacchi».


 

PROGETTO CIT: DOMENICA 21 NOVEMBRE, A GARDA, LEZIONE DI SUB PER RAGAZZI DISABILI

CIT Presentazione-lezione-subDomenica 21 novembre, a Gardacqua (Garda, Verona), la Gas Diving School di Bardolino, scuola di sub affiliata CSEN che ha aderito al Progetto CIT, promuoverà una giornata per per avvicinare dieci ragazzi con disabilità all’attività subacquea. All'evento sarà presente Giacinto Corvaglia, segretario CSEN Verona.
La giornata prenderà il via alle 9 nell’impianto sportivo di Garda. A occuparsi dell’avvicinamento all’attività subacquea delle dieci persone dai 10 ai 40 anni provenienti da più comuni della provincia scaligera, saranno due istruttori, due assistenti in acqua e tre assistenti a bordo piscina. Lo scopo sarà offrire ai partecipanti un’occasione per provare il fascino e il divertimento di una disciplina complessa, con l'obiettivo di dimostrare il valore dello sport integrato, perno del Progetto CIT del CSEN.


IL 3 DICEMBRE L'EVENTO FINALE DEL PROGETTO EUROPEO PRICE

price bannerDalle ore 9.30 di venerdì 3 dicembre, presso lo Spazio Europa in via Quattro novembre 149 a Roma, si terrà l'evento Finale del progetto europeo PRICE Parent-coach Relationship In Coach Education - PRICE (Migliorare la relazione tra allenatore e genitore negli sport di squadra).

Lo scopo della conferenza è quello di fare riflessioni che possano contribuire a una migliore interazione tra genitori, giovani e allenatori nello sport ed illustrare la guida prodotta dal partenariato, proveniente da 4 diversi Paesi europei.

Relatori:
Andrea Bruni, Responsabile Ufficio Progetti CSEN.
Prof. Camilla Knight, Swansea University (Regno Unito), partner di progetto.
Giampiero Cantarini, Presidente CSEN Lazio
Prof. Palade Tudor, AIKG (Romania), Capofila del progetto.
Luca Gallina, Ufficio Progetti CSEN
Prof. Maxim Myklagard, Furimm Institutt, Oslo (Norvegia), partner di progetto.

Scarica la Locandina


More Articles...

Notizie dal mondo CSEN

Csen News

CSENEWS 3

Archivio delle NewsLetter

News Letter

NEWSLETTER 2

Notizie dal mondo CSEN

Dai Comitati

DANZA

Notizie dal mondo CSEN

ARTIMARZIALI9

Progetti

Guida alla progettazione Europea

Banner NellaRete 4

Link

I Partners dei nostri Progetti

i nostri partner official

Traduttore

Italian Bulgarian Catalan Czech Danish Dutch English French German Greek Lithuanian Polish Portuguese Romanian Serbian Slovak Slovenian Spanish
Da non perdere

Le nostre Pubblicazioni

 Pubblicazioni bianco

Certificato N: 28746/13/S

Certificazione Qualità

 cert.qualita 2

Anche CSEN nel

Forum Terzo Settore

3settore 2

ariana grande fappening the latest Fappening content. LEaked Celebrity photos kate upton nude kaley cuoco nudeviagra vs cialis