Il 14 Gennaio 2016 si è svolto al CONI l’incontro per la presentazione e l’illustrazione del progetto operativo presentato su bando del CONI per l’anno 2016 da parte del CSEN. All’incontro hanno partecipato il Vice Presidente Nazionale CSEN, Mario Pappagallo, e il Responsabile Ufficio Progetti CSEN, Andrea Bruni per esporre le finalità del progetto e le azioni che si intendono promuovere per il raggiungimento degli obiettivi. E’ stato un incontro estremamente proficuo nel quale è stato possibile entrare nel merito e nei significati dell’idea progettuale ritenuta dai rappresentanti del CONI, che presiedevano l’incontro, estremamente valido e efficace. Leggi
Il 21/01/2016 Il Centro Sportivo Educativo Nazionale ha partecipato, nella prima scadenza dell’anno, al bando promosso dal Programma Erasmus+ - Partenariati di collaborazione connessi alla Settimana europea dello Sport 2016 che si svolgerà a Settembre 2016. Il progetto è stato presentato in partenariato con l’Università della Lituania, della Bulgaria e l’Università di Roma del Foro Italico, con l’istituto Superiore del Portogallo e 3 associazioni sportive, rispettivamente, della Slovacchia Germania e dell’Italia. L’obiettivo generale del bando è promuovere la creazione e lo sviluppo di reti europee nel campo dello sport, favorire la sinergia tra le politiche locali e regionali con quelle nazionali e europee volte a promuovere lo sport e l’attività fisica.
Nella ricorrenza dei suoi 40 anni di attività, il CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE ha deciso di dotarsi per il 2016 di un nuovo logo per celebrare i numerosi traguardi raggiunti, evidenziando e rafforzando i valori sui quali lo CSEN ha centrato e continuerà a centrare le sue attività: lo SPORT, sano, accessibile e destinato a tutti e al tempo stesso mezzo per EDUCARE. Delibera CONI Giugno 1976
Lunedì 14 Dicembre dalle ore 10.00 alle ore 16.00 si è svolta la videoconferenza conclusiva di valutazione della gestione e dell'impatto del progetto realizzato e di condivisione delle future idee di sviluppo dello stesso.
MOVEment Valorize Europe. New skills for trainers nasce dalla consapevolezza che il comparto dello sport dilettantistico rappresenta un settore economico sempre più importante in Europa e che per questo il tema della formazione delle tante e diverse figure che impiega è strategico. Queste figure professionali infatti sono al centro di temi quali il benessere psico fisico della popolazione e l'inclusione sociale rappresentando quasi una cerniera tra diversi sistemi: educativo, sanitario, sociale.