Fondazione CharleMagne Onlus
Ente erogatore: Fondazione Italiana Charlemagne Onlus
Obiettivi del Bando: Rafforzamento del volontariato Contrasto alla povertà,Tutela e promozione dei diritti sociali e civili,Tutela della salute,Sostegno all'educazione e formazione, Accesso all'acqua come bene da valorizzare
Scadenza: Senza scadenza.
Chi può presentare la domanda: Enti no profit di qualsiasi natura e provenienza geografica.
Obiettivo del Bando ed attività richiesta: Rafforzamento del volontariato come voce dei più deboli, come denuncia e anticipazione di soluzioni. Il volontariato organizzato rimane perno di sviluppo e democrazia. La Fondazione pertanto guarda con attenzione al volontariato con l'obiettivo di affiancarlo, laddove rappresenti una risposta vitale a una problematica specifica.
Contrasto alla povertà, privilegiando azioni di sostegno diretto ma anche studi e ricerche che conducano a nuove soluzioni.
Tutela e promozione dei diritti sociali e civili attraverso azioni che invochino sistemi di welfare appropriati, di cura e di tutela giuridica della persona. I diritti sociali e civili sottendono la possibilità di accesso ai diritti fondamentali della persona e alla cittadinanza.
Tutela della salute nella promozione di iniziative che garantiscano accesso alle cure a coloro che vedono negato tale diritto; che migliorino la qualità dei servizi con la partecipazione del volontariato ospedaliero.
Sostegno all'educazione e formazione perchè sono la base del riscatto culturale delle nuove generazioni; perché sviluppano uno spirito critico e autonomo e generano meccanismi di trasformazione profonda.
Accesso all'acqua come bene da valorizzare, preservare e mantenere. L'attenzione è rivolta ad iniziative che migliorino l'accesso all'acqua, avvalendosi della partecipazione della popolazione locale e di modalità di coinvolgimento formativo per la preservazione a beneficio delle generazioni future.
Sviluppo socioeconomico per il miglioramento del benessere economico e della qualità della vita di comunità svantaggiate.
Richiesta massima per ogni Progetto: Le erogazioni sono intese a carattere di co-finanziamento o a copertura totale dei costi progettuali.
Documenti da Produrre: Bilancio dell'Ente degli ultimi due anni.
Sito Web di riferimento ed email di contatto:
http://www.fondazionecharlemagne.org/beneficiari_interventi.html
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel./Fax: +39 06 85356012
Documenti e Modulistica del bando: Formulario: http://www.fondazionecharlemagne.org/Scheda_sintetica_proposta.docx
Proposta progettuale di massimo tre pagine.
Criteri di valutazione: L'Ufficio Tecnico di Valutazione è incaricato di verificare l'attendibilità delle richieste finanziarie e di procedere alla loro promozione presso il Consiglio di Fondazione o enti partner per verificarne il potenziale interesse.
Nel caso le proposte vengano approvate da altri enti, la Fondazione - a titolo gratuito - assicura il monitoraggio dei progetti e la correttezza della rendicontazione. Nel valutare una richiesta si conduce un'attenta analisi, avvalorata da informazioni e dati di ampio genere, mantenendo una flessibilità consona a una fondazione privata.
La valutazione tiene conto della natura dell'ente proponente e della sua governance, senza alcun pregiudizio. Del proponente vengono esaminati: gli organi sociali, lo statuto, i bilanci e le reti di affiliazioni. Il ruolo e la competenza nel settore in cui opera; l'esperienza maturata; la visione e la strategia nel paese e nel settore di intervento.
Delle proposte viene approfondita la logica progettuale, quindi l'adeguatezza degli strumenti e delle attività previste per raggiungere un obiettivo; la pianificazione temporale, la condivisione partecipativa con gli attori locali.
Il proponente deve dimostrare l'essenzialità del proprio progetto e la pertinenza del piano finanziario.
Progetti finanziati: http://www.fondazionecharlemagne.org/progetti_sostenuti.html
21 nel 2016, 24 nel 2015.