PRESENTAZIONE NAZIONALE CAMBIA IL TEMPO: RAGGIUNTE OLTRE 8000 PERSONE ON LINE
![]() |
E' stato un gran successo la presentazione nazionale del Progetto “Cambia il Tempo”, con oltre 100 relatori da tutte le regioni d'Italia che si sono alternati, venerdì 26 e sabato 27 febbraio, in una “maratona” live sulla pagina Facebook di CSEN Progetti.
Nelle sette ore di diretta, si sono alternati i referenti regionali del progetto, istituzioni locali e nazionali, associazioni, dirigenti scolastici e docenti, e i tutor sportivi e artistici che, da oggi, inizieranno il lavoro con migliaia di studenti coinvolti nel progetto.
Ad aprire la presentazione è stato il Presidente Nazionale CSEN Francesco Proietti, che ha lodato il lavoro svolto in precedenza con il progetto “Carovana dello Sport” augurando a tutte le persone coinvolte nello sviluppo di “Cambia il Tempo” di riuscire nell'intento di arrivare quanto prima alla realizzazione dei Poli regionali dello sport integrato.
Insieme al Presidente, nelle due giornate è intervenuto Andrea Bruni, responsabile Ufficio Progetti Nazionale CSEN e ideatore del progetto, che ha sottolineato il grande impegno dei referenti regionali, capaci di fare rete con le istituzioni e le associazioni per centrare l'ambizioso obiettivo finale.
Durante le dirette, che hanno raggiunto il numero record di oltre 8000 persone sulla pagina Facebook dell'Ufficio Progetti CSEN, sono state illustrate le esperienze sia delle associazioni che dei docenti e dei giovani studenti impegnati nel progetto. Molto significative le testimonianze dei giovani, tutti entusiasti di poter contribuire allo sviluppo dello sport integrato nelle rispettive regioni.
Inoltre, sono state tracciate le linee guida per l'avvio dei laboratori nelle scuole, che inizieranno in questi giorni e lanciati i due eventi nazionali che, si spera potranno essere realizzati in presenza.
Il primo è in programma a giugno in tre città, con gli studenti che mostreranno al pubblico, con diverse esibizioni sportive, l'esperienza nazionale dello sport integrato. Ad ottobre, invece, sarà il turno dell'evento artistico-culturale, con le opere realizzate insieme dai ragazzi normodotati e disabili che saranno presentate al pubblico.