Sport di tutti – Quartieri
Scadenza:
29/04/2021
Le candidature per la realizzazione e gestione dei Presidi sportivo/educativi dovranno essere presentate, attraverso la Piattaforma informatica all’indirizzo https://area.sportditutti.it/ a partire dalle ore 12.00 del 15 marzo 2021 sino alle ore 12.00 del 30 giugno 2021.
A partire dal 30 aprile 2021 verranno valutate mensilmente le domande pervenute, sulla base dei criteri previsti all’art. 9. Le candidature via via ammesse al Progetto potranno iniziare le attività ed accedere al contributo, fino ad esaurimento delle risorse. Il presente avviso potrà essere prorogato qualora alla scadenza del 30 giugno 2021 non siano state impegnate tutte le risorse.
Contributo massimo:
Ciascuna proposta progettuale, della durata di almeno 12 mesi, potrà beneficiare di un finanziamento massimo di 100.000 €.
Ente erogatore:
Sport e Salute
Chi può partecipare:
Per poter proporre la propria candidatura la ASD/SSD deve essere in possesso - alla data di presentazione della domanda e a pena di esclusione - dei seguenti requisiti:
o iscrizione al Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche CONI, valida per l’anno in corso;
o disponibilità di un impianto sportivo o altra struttura munita degli spazi idonei alla realizzazione delle attività sportive e sociali proposte, situati in quartieri disagiati o periferie urbane (anche in convenzione con privati o Enti locali.) L’eventuale convenzione dovrà essere operante alla data della presentazione della domanda di partecipazione; le dimensioni dell’impianto e/o della struttura dovranno garantire il rispetto delle disposizioni ministeriali e regionali relative al contenimento del virus COVID-19;
o presenza di istruttori dedicati al Progetto in possesso di laurea in Scienze Motorie o diploma ISEF, o tecnici di 1° livello per la fascia giovanile e tecnici con specifica esperienza per le altre fasce di età, in numero adeguato a garantire lo svolgimento delle attività sportive;
o esperienza di attività sportiva nel settore giovanile, registrata presso un Organismo Sportivo di affiliazione.
Obiettivi ed attività finanziate:
• supportare le ASD/SSD che operano in contesti territoriali disagiati;
• intervenire in aree di disagio sociale e nelle periferie urbane a rischio emarginazione, povertà
educativa e criminalità;
• offrire un Presidio sportivo-educativo alla comunità di riferimento, che diventi un centro di riferimento e aggregazione sul territorio, al fine di garantire lo svolgimento di attività sportive ed educative durante tutto l’anno;
• incentivare uno stile di vita attivo e sano, migliorare il benessere psico-fisico e ridurre la sedentarietà e l’inattività tra i bambini e ragazzi in contesti territoriali e familiari disagiati;
• garantire il diritto allo sport e abbattere le barriere economiche di accesso allo sport per soggetti di tutte le fasce d’età e in condizioni di svantaggio economico;
• favorire sinergie di scopo e risorse attraverso collaborazioni tra sistema sportivo e Istituzioni, Enti locali e del Terzo settore;
• creare e valorizzare modelli di intervento che possano essere riproposti anche in altre realtà grazie ad eventuali cofinanziamenti con altri soggetti pubblici e/o provati
Il Progetto è rivolto a tutte le persone residenti o domiciliate in quartieri disagiati e/o periferie urbane, con particolare attenzione a bambini/e e ragazzi/e, al fine di offrire uno spazio alternativo e positivo rispetto a contesti territoriali e familiari difficili.
Oltre alle attività rivolte ai minori, sono previste anche ulteriori iniziative (es.: incontri con nutrizionisti e testimonial sportivi, eventi) che possano coinvolgere le famiglie e l’intera comunità di riferimento. Beneficiari del Progetto sono, altresì, donne, persone over 65 e bambini/e e ragazzi/e con disabilità che potranno partecipare al Progetto attraverso attività sportiva realizzata appositamente con operatori esperti. Sarà cura della ASD/SSD iscrivere i Beneficiari in Piattaforma, in base alle attività a cui parteciperanno. Non è richiesto, come requisito di accesso per i Beneficiari, il possesso della cittadinanza italiana.
Sito web di riferimento e contatti:
https://www.sportesalute.eu/avviso-di-manifestazione-di-interesse
Bando
https://www.sportesalute.eu/images/manifestazione_interesse/avviso_sport_di_tutti_quartieri.pdf
Documenti da Produrre:
Diversi format sulla piattaforma di riferimento. https://area.sportditutti.it/