Seminario conclusivo Progetto Europeo AGEment
Il 25 marzo, il CSEN organizza il seminario conclusivo del Progetto Europeo AGEment, realizzato allo scopo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza di un invecchiamento attivo. Il seminario sarà trasmesso, in diretta dalle 10 alle 13, sulla pagina Facebook Csenprogetti. Dopo due anni di attività, dunque, il percorso si conclude con la presentazione degli importanti risultati ottenuti.
Il Progetto AGEment ha proposto un approccio innovativo per affrontare il delicato tema, realizzando videointerviste ai protagonisti, attraverso le quali sono emersi interessanti elementi che hanno influenzato il corso della loro vita. Dalle testimonianze, sono emerse da una parte la complessità nell'affrontare l'età adulta, dall’altra la centralità dei legami sociali, la voglia di emozionarsi e stare bene insieme agli altri e il desiderio di essere soggetti pro-attivi nel flusso continuo della trasformazione sociale.
Una narrazione di stili di vita che rappresenta anche una sfida al tempo biologico che, se lasciato a sé stesso, segnerebbe più velocemente l'indebolimento mentale e sociale.
Un secondo elemento innovativo del progetto è stato il collegamento con il patrimonio culturale del proprio paese, nel quale ciascuno è inserito come risorsa da utilizzare per il benessere sociale e della comunità. Nelle videointerviste, infatti, sono stati trattati i temi della danza, pittura e poesia. I protagonisti di questa straordinaria narrazione, saranno presenti al seminario per restituire agli altri l’esperienza della partecipazione attiva al progetto.
Un terzo elemento d'innovazione è stato la realizzazione di una app, tesa a promuovere tra le persone anziane l’acquisizione delle competenze digitali, dove sono state pubblicate le videointerviste.
Il seminario del 25 marzo, accenderà un focus sul tema e sui cambiamenti di contesto per favorire le politiche sull’invecchiamento attivo.
Interverranno:
Francesco Proietti, Presidente Nazionale CSEN
Andrea Bruni, Responsabile progettazione CSEN
Leonina Benigni, Cordinatrice progetto
Debora Zamillo, referente attività operative
Paolo De Angelis, Maestro di Danza
Mario D'amico, Pittore
Antonio Piroli, Poeta
Dr. Andrea Principi, INRCA - National Institute of Health & Science on Ageing
scarica la locandina QUI