Questo sito web utilizza i cookies per gestire l'autenticazione, la navigazione, e altre funzioni.

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che possiamo mettere questi tipi di cookies sul vostro dispositivo. Visualizza la Privacy Policy

NuovoHead 3

Tutti i nostri Video

  • v3
    TITOLO  Presentazione progetto europeo Speech Project
  • v5
    TITOLO  Corso di formazione per il Football Integrato
  • v8
    TITOLO  Verso la giornata europea dello sport integrato
  • v22
    TITOLO  Video disinvolto Ferrara
  • v19
    TITOLO  Video disinvolto Velletri
  • v24
    TITOLO  Firmato, Luca
  • v6
    TITOLO  Settimana dello sport integrato, Berlino
  • v4
    TITOLO  Video promozionale del progetto football integrato, la nuova frontiera di sport per tutti
  • v18
    TITOLO  Video disinvolto Latisana
  • v14
    TITOLO  Video disinvolto Aosta
  • v20
    TITOLO  Video disinvolto Brindisi
  • v21
    TITOLO  Video disinvolto Oggiona
  • v12
    TITOLO  Evento conclusivo del progetto “European day of integrated sports”
  • v15
    TITOLO  Video disinvolto Scafati
  • v17
    TITOLO  Video disinvolto Pescara
  • v11
    TITOLO  Ricapitolazione del progetto “European day of integrated sports”
  • v2
    TITOLO  SPeeCH - In sport we are all equal
  • v10
    TITOLO  Presentazione e apertura del progetto “European day of integrated sport”
  • v23
    TITOLO  Video disinvolto Cuneo
  • v13
    TITOLO  Primo festival nazionale video dello sport integrato
  • v9
    TITOLO  Video promozionale del progetto “European day of integrated sports”
  • v16
    TITOLO  Video disinvolto Perugia
  • v1
    TITOLO  MEW – Movement Enviroment Well – being
  • v7
    TITOLO  Il terzo settore per lo sviluppo del paese

 

video official

23 22 21 20
19 18 17 16
15 14 13 12
11 10 9 8
7 6 5 4
3 2 1 24

Firmato, Luca

1

TITOLO  Firmato, Luca 
  Presentazione del progetto Carovana dello Sport Integrato
ANNO  2018
RREGIA  Flavio Gianandrea de Angelis e Davide Infantino
PRODUZIONE  C.S.E.N.
DURATA  4:37

TRAMA

Per le persone disabili non è facile integrarsi in un gruppo ed essere in grado di svolgere insieme agli altri semplici azioni e movimenti che alle persone normodotate possono sembrare scontate. In molte situazioni, però, la volontà e gli strumenti possono facilitare i processi di integrazione, nello sport come nella vita di tutti i giorni.
Il video “Firmato, Luca” racconta come sia difficile per un adolescente con disabilità prendere parte ad una delle attività più spontanee per un ragazzo della sua età: giocare a calcio con un gruppo di coetanei. Allo stesso tempo mostra come, quando sia presente sia la volontà di creare situazioni di integrazione da parte del gruppo di ragazzi, che gli strumenti per poter svolgere l'attività insieme senza disparità, anche il ragazzo protagonista possa diventare un elemento del gruppo e divertirsi insieme agli altri membri della squadra.
La clip vuole essere un mezzo per presentare il Progetto “Carovana dello Sport Integrato”, l'iniziativa finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che porterà in giro per l'Italia il messaggio dell'integrazione e dell'accoglienza della diversità, con un pulmino che farà tappa in tutte le Regioni italiane dal 12 marzo al 18 maggio 2019 per presentare la “Carta dei valori dello Sport Integrato” e il Football Integrato, la disciplina sportiva ideata proprio come strumento sportivo di integrazione per le persone disabili.

MEW – Movement Enviroment Well – being

1

TITOLO  MEW – Movement Enviroment Well – being
ANNO  2018
RREGIA  Flavio Gianandrea de Angelis e Davide Infantino
PRODUZIONE  C.S.E.N.
DURATA  3:40

TRAMAUn video incalzante e dinamico realizzato da Flavio Gianandrea de Angelis e Davide Infantino. Con Cosimo Desii e Giovanni Guidi.
Il benessere individuale e sociale inspiegabilmente non è una delle priorità umane, ma c’è una cosa cui l’uomo non sa resistere: la sfida, la competitività. Ed è proprio in questo modo che si è scelto di pubblicizzare il progetto MEW che intende promuovere  un “Modello di Azione”  come proposta di contrasto alla sedentarietà e dimostrare il risparmio economico ed il benessere che si genera assumendo nella vita quotidiana dei comportamenti attivi. Il video  racconta, attraverso l’osservazione della vita altrui, nello specifico di quella del vicino di casa, che chi ha una vita più sana sta sempre un passo avanti.
 “Ma come fai?” è la domanda che il giovane protagonista pone al suo vicino, il quale intraprende una vita più attiva e meno comodante, dopo aver tentato per giorni di superarlo fallendo ogni volta.

SPeeCH - In sport we are all equal

2

TITOLO  SPeeCH - In sport we are all equal
ANNO  2017
RREGIA  Comunità Passaggi e Comune di Carsoli
PRODUZIONE  C.S.E.N.
DURATA  5:32

TRAMAIl football integrato viene raccontato in questo video dai diretti interessati, da chi lo vive e da chi lo percepisce come un’opportunità di crescita individuale e di gruppo. Uno sport dove ci si confronta con persone diverse, dove si devono seguire delle regole per la riuscita del gruppo, dove ci si può sentire gratificati e a proprio agio. Le differenze non sono percepite come un limite ma si gioca tutti insieme formando un gruppo e sentendosi tutti uguali. “Tutto questo ci aiuta ad essere persone migliori anche fuori dal campo” dice alla conclusione del video il protagonista.

Presentazione progetto europeo Speech Project

3

TITOLO  Presentazione progetto europeo Speech Project
ANNO  2017
RREGIA  Kristin Santucci e Massimo Scafati
PRODUZIONE  C.S.E.N.
DURATA  3:32

TRAMAIl video illustra e spiega il bando europeo vinto dal Comune di Carsoli (Aq) in parenariato con Comunità passaggi e C.S.E.N. L’obiettivo del progetto, esposto dal sindaco di Carsoli, Velia Nazzarro, è quello di creare tre associazioni sportive integrate in tre diversi paesi europei. Composte da pazienti psichiatrici e non disabili per agevolare e favorire l’integrazione nella comunità cittadina utilizzando lo sport. Il progetto ha la durata di un anno, il primo incontro con i vari partner europei si è tenuto a Carsoli nel Maggio del 2017. Nel quale sono stati avviati i tavoli di lavoro ai quali hanno partecipato anche associazioni del territorio e liberi cittadini.

Video promozionale del progetto football integrato, la nuova frontiera di sport per tutti

4

TITOLO  Video promozionale del progetto football integrato, la nuova frontiera di sport per tutti
ANNO  2017
RREGIA  Valerio Stacchini
PRODUZIONE  C.S.E.N.
DURATA  3:04

TRAMAUn video ideato per presentare e descrivere il progetto del football integrato. Creato con disegni realizzati da Valerio Stacchini che illustrano il progetto e le attività che verranno svolte nelle tre città partecipanti, Berlino, Roma e Sofia. “Ognuno può fare sport” è il concetto alla base di questo video che promuove le attività di formazione per allenatori e arbitri F.I.

Corso di formazione per il Football Integrato

5

TITOLO  Corso di formazione per il Football Integrato
ANNO  2017
RREGIA  The motion creative studio
PRODUZIONE  C.S.E.N.
DURATA  5:29

TRAMAIl video illustra il corso di formazione nazionale per tecnici sportivi ed arbitri di football integrato tenutosi al Foro Italico e delle immagini di alcune dimostrazioni pratiche. Il lavoro svolto è spiegato da project manager, educatori professionali, docenti universitari e allenatori. Questa disciplina sportiva è stata ideata per permettere a persone con e senza disabilità di giocare nella stessa squadra consentendo la partecipazione attiva di giocatori con qualsiasi tipo di disabilità (fisica e/o mentale).

Settimana dello sport integrato, Berlino

6.2

TITOLO  Settimana dello sport integrato, Berlino
ANNO  2016
RREGIA  Ranofilms
PRODUZIONE  C.S.E.N.
DURATA  4:38

TRAMALe riprese di questo video sono state girate a Berlino durante la settimana dello sport integrato. Il progetto prevede la collaborazione e lo scambio di esperienze di sei paesi europei, Italia, Germania, Bulgaria, Lituania, Portogallo e Slovacchia. Il video ritrae una partita dimostrativa, svoltasi a Berlino tra Germania e Italia, dove sono spiegate tutte le regole di gioco, i ruoli di ogni singolo giocatore e le loro potenzialità. L’esperienza di Berlino è una tappa per raggiungere la massima integrazione di persone disabili e non disabili nel mondo dello sport.

Il terzo settore per lo sviluppo del paese

7

TITOLO  Il terzo settore per lo sviluppo del paese
ANNO  2017
RREGIA  Viavai
PRODUZIONE  C.S.E.N.
DURATA  2:45

TRAMAUnire al mondo del sociale quello dello sport è l’obiettivo di questa attività. L’esperienza degli scacchi intesa come materia curriculare e formativa è il traguardo che si vorrebbe raggiungere e che già si sta realizzando in alcune scuole di Roma. Con la collaborazione delle associazioni scacchistiche si comincerà ad inserire all’interno delle scuole l’insegnamento degli scacchi partendo dagli istituti  dell’infanzia fino ad ampliare il panorama arrivando agli istituti superiori.

Verso la giornata europea dello sport integrato

8

TITOLO  Verso la giornata europea dello sport integrato
ANNO  2015
RREGIA  Cinzia Paolino e Anna Alleva
PRODUZIONE  C.S.E.N.
DURATA  7:57

TRAMAPer poter realizzare il progetto “European day of sport” è stato organizzato un workshop di presentazione a Roma della durata di tre giorni nel Marzo del 2015. All’incontro di presentazione erano presenti, il presidente nazionale C.S.E.N.,  Francesco Proietti e il vicepresidente, Mario Pappagallo. Per la prima volta in Italia con il Centro Sportivo Educativo Nazionale si parla di sport integrato. L’ obiettivo di C.S.E.N., in quanto più grande Ente di Promozione Sportiva in Italia, è quello di promuovere la pratica sportiva per tutti, promuovendo lo sport come un grande elemento di socialità e inserimento sociale.

Video promozionale del progetto “European day of integrated sports”

9

TITOLO  Video promozionale del progetto “European day of integrated sports”
ANNO  2015
RREGIA  Valerio Stacchini
PRODUZIONE  C.S.E.N.
DURATA  2:03

TRAMAUn video veloce che cattura facilmente l’attenzione. Ideato con lo scopo di promuovere,  rappresentare e descrivere ciò che il progetto prevede, i suoi obiettivi e i suoi partecipanti. Vengono illustrati diversi sport integrati e le varie nazioni che prendono parte al progetto. Tramite i disegni che compongono il video, realizzati da Valerio Stacchini, si può percepire il lavoro di squadra, l’impegno che i giocatori ripongono dietro a tutto ciò e come il progetto prevede lo svolgimento delle attività e dell’integrazione. Per realizzare questa integrazione e per poter permettere la partecipazione a tutti sono stati scritti durante vari workshop i regolamenti dei diversi sport.

Presentazione e apertura del progetto “European day of integrated sport”

10

TITOLO  Presentazione e apertura del progetto “European day of integrated sport”
ANNO  2015
PRODUZIONE  C.S.E.N.
DURATA  26:00

TRAMAPer ricapitolare le attività svolte e gli obbiettivi raggiunti è stato creato questo video. Con il quale si analizzano tutte le attività, che il progetto prevedeva con le dodici nazioni europee nelle dodici città italiane riguardo le discipline integrate. Le quali sono il tiro con l’arco, la danza, il judo, il basket, l’equitazione, la scherma, il tennis da tavolo, trio agility dog e il karate. Dopo due anni di edizioni nazionali della Giornata dedicata allo Sport Integrato, l'evento del C.S.E.N. si trasforma in un grande appuntamento europeo con la partecipazione di 16 organizzazioni sportive di 12 diversi Paesi, dalla Romania al Portogallo, dalla Germania alla Turchia. Il video è composto da videoclip rappresentativi realizzati nelle dodici città italiane partecipanti.

Ricapitolazione del progetto “European day of integrated sports”

11

TITOLO  Ricapitolazione del progetto “European day of integrated sports”
ANNO  2015
RREGIA  Ranofilms
PRODUZIONE  C.S.E.N.
DURATA  4:06

TRAMAPer ricapitolare le attività svolte e gli obbiettivi raggiunti è stato creato questo video. Con il quale si analizzano tutte le attività, che il progetto prevedeva con le dodici nazioni europee nelle dodici città italiane riguardo le discipline integrate. Le quali sono il tiro con l’arco, la danza, il judo, il basket, l’equitazione, la scherma, il tennis da tavolo, trio agility dog e il karate. Dopo due anni di edizioni nazionali della Giornata dedicata allo Sport Integrato, l'evento del C.S.E.N. si trasforma in un grande appuntamento europeo con la partecipazione di 16 organizzazioni sportive di 12 diversi Paesi, dalla Romania al Portogallo, dalla Germania alla Turchia. Il video è composto da videoclip rappresentativi realizzati nelle dodici città italiane partecipanti.

Evento conclusivo del progetto “European day of integrated sports”

12

TITOLO  Evento conclusivo del progetto “European day of integrated sports”
ANNO  2015
RREGIA  Ranofilms
PRODUZIONE  C.S.E.N.
DURATA  16:47

TRAMACome conclusione del progetto “European day of integrated sport” è stato creato questo video, con interviste, immagini ed esperienze personali dei ragazzi, che documentano tutto il percorso svolto dal Marzo 2015 fino al 23 Maggio 2015. Tutto il percorso del progetto viene illustrato da…. che spiega come lo C.S.E.N. abbia dato la possibilità anche a persone con disabilità di poter giocare senza alcuna difficoltà a dodici sport. Sono stati creati dei nuovi regolamenti per ognuno dei dodici sport, le regole sono state modificate in modo tale da poter permettere sia a persone disabili sia non di giocare al massimo delle loro potenzialità. Il progetto “European Day of integrated sport” ha raggiunto numeri importanti di partecipazione a partire dal numero di atleti, disabili e non disabili, che si sono misurati sugli sport previsti con i differenti regolamenti.  Parliamo di 320 atleti Europei direttamente coinvolti, di oltre 5000 atleti Italiani con il coinvolgimento di 254 tecnici sportivi e 96 Associazioni Sportive. Questo è stato l’inizio di un percorso di integrazione ancora da concludere e in fase di sviluppo.

Primo festival nazionale video dello sport integrato

13

TITOLO  Primo festival nazionale video dello sport integrato
ANNO  2013
PRODUZIONE  C.S.E.N.
DURATA  4:08

TRAMAAumentare la visibilità delle attività sportive a favore delle persone disabili attraverso la costituzione di una rete nazionale che promuova lo sport integrato è lo scopo del progetto “Disinvolto”. Il 22 giugno 2013 a Roma si è tenuto, presso il teatro Arcobaleno, la visione degli otto cortometraggi coordinati dall’ associazione Sguardoingiro e la premiazione dei video vincitori. Cinzia Paolino, dell’associazione Sguardoingiro, assieme ad Anna Alleva si è occupata del montaggio dei cortometraggi realizzati da singoli operatori nominati da ogni Regione. Il lavoro è stato avviato con la richiesta dell’associazione di fornire un referente per ogni regione che si occupasse  delle riprese video, le interviste e raccogliere informazioni sul territorio  necessarie per lo sviluppo del video. Durate i mesi di lavoro Sguardoingiro consigliava ai referenti i vari step di ripresa con relativi tempi di invio,  una descrizione del contesto in cui è stata svolta l'attività sportiva, clip degli allenamenti, interviste a insegnanti o allenatori delle varie pratiche sportive ed immagini relative alle giornate dello sport integrato. Le regioni che hanno preso parte al progetto sono state; Lazio, Abruzzo, Umbria, Valle d'Aosta, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Puglia e Sardegna.

Video disinvolto Aosta

14

TITOLO  Video disinvolto Aosta
ANNO  2013
RREGIA  Cinzia Paolino e Anna Alleva
PRODUZIONE  C.S.E.N.
DURATA  14:46

TRAMAIl 22 Giugno 2013 al Festival nazionale dello sport integrato, il premio miglior narrazione sociale è stato assegnato alla Valle D’Aosta. Il video è stato giudicato da Fabio Familiari, Diego Nunziata,  Maria Chiara Beltrami e Giampaolo Celan. Andrea Borney, presidente ASPERT Aosta, illustra la realtà nella quale anche una regione con non molti abitanti come la Valle D’Aosta si può ritenere un’eccellenza nel mondo della disabilità. Con il video vengono argomentate e spiegate le regole dei vari sport integrati. Il primo che viene descritto è il basking, uno sport nato dal basket ma con regole a sé che prevede il coinvolgimento di qualsiasi atleta sia con o senza disabilità. Nel video tramite riprese realizzate durante la partita tra Chatillon e Saint-Vincen vengono illustrate le regole e i ruoli che possono essere ricoperti da atleti disabili o meno. Prendendo come punto di riferimento un’associazione Francese, che ha come scopo la valorizzazione delle esperienze terapeutiche dello sport e dell’attività fisica in alta quota, la Valle D’Aosta ha incominciato un percorso di arrampicata sportiva adattandolo alle loro opportunità. Come ultima esperienza sportiva viene descritta quella di scii alpino in collaborazione con la Francia.

Video disinvolto Scafati

15

TITOLO  Video disinvolto Scafati
ANNO  2013
RREGIA  Cinzia Paolino e Anna Alleva
PRODUZIONE  C.S.E.N.
DURATA  4:56

TRAMAIl premio miglior video è stato assegnato al video disinvolto Scafati, il video è stato realizzato dagli operatori dell'associazione Sguardoingiro Cinzia Paolino e Anna Alleva e da Angelo Fienga referente video dello Csen Campania. Questo progetto ha permesso per la prima volta di realizzare un’attività del genere sul territorio di Scafati, l’obiettivo è che anche paesi circostanti avviino progetti del genere e che non solo i bambini con disabilità di Scafati possano usufruire di questa opportunità.

Video disinvolto Perugia

16

TITOLO  Video disinvolto Perugia
ANNO  2013
PRODUZIONE  C.S.E.N.
DURATA  16:00

TRAMAIl Premio Miglior Protagonista è stato assegnato al video Disinvolto Perugia, referente CSEN UMBRIA L. Panichi, un ciclista che rimase vittima di un incidente proprio durante una gara ciclistica, costretto su di un sedia a rotelle. Tuttora pratica il ciclismo, non su una bici ma sulla sua sedia. Il suo obiettivo  è sviluppare attività di sport integrato sul territorio umbro; riguardo una di queste esperienze Jurgen Pfaff Ina Mainusch , responsabile Great Horse Spirit Città della Pieve, illustra come all’interno del centro loro lavorino con ragazzi normodotati e ragazzi disabili e come il contatto con gli animali, in questo caso i cavalli aiuti i ragazzi con disabilità. Il contatto con gli animali permette alle persone disabili anche di entrare all’interno della società, non dipendere da qualcuno, essere autonomi e disinvolti;  tutto ciò viene spiegato da Francesca Sensi, ragazza disabile che con l’assocazione Dog Agility Grismo Onlus, ha intrapreso un percorso oltre dieci anni fa che le ha permesso di entrare in relazione con il cane, Buddy, che la aiuta ed essere indipendente nella vita quotidiana.  Come ultima esperienza di sport integrato viene mostrato come ragazzi e ragazze disabili e non, possano ritrovarsi per praticare la Zumba, un’ attività cardiovascolare,tutti insieme.  Tutto questo è quello che LucaPanichi e tutti i collaboratori del progetto Disinvolto hanno in mente, e cioè creare una società dove la disibalità non sia un limite ma una forza che possa trainare avanti non solo il singolo soggetto ma anche un eventuale squadra e società.

Video disinvolto Pescara

17

TITOLO  Video disinvolto Pescara
ANNO  2013
PRODUZIONE  C.S.E.N.
DURATA  15:22

TRAMAAndrea Liberatore e Chiara Meucci, allenatori di karate e judo. Hanno intrapreso nella loro città, Pescara, un percorso riguardo l’integrazione di persone disabili nello sport. Una grandissima adesione ha permesso ai due istruttori di intraprendere un vero e proprio corso per persone disabili e normodotate di karate e judo e di uscire per delle competizioni dalla loro regione. Il video è composto da varie interviste che fanno percepire il vero lavoro che si trova dietro ad un progetto del genere.

 

Video disinvolto Latisana

18

TITOLO  Video disinvolto Latisana
ANNO  2013
PRODUZIONE  C.S.E.N.
DURATA  14:38

TRAMAIl centro sportivo “formazione sporting club” è un centro di Latisana, in provincia di Udine, che si occupa di attività sportiva per disabili. Entrato in contatto con il Centro Sportivo Educativo Nazionale, il centro formazione Sporting Club, ha preso parte al progetto Disinvolto, ed ha creato il seguente video per illustrare le attività che vengono svolte con atleti disabili. La prima attività che viene presentata è quella di ballo e fitness, che prevede un riscaldamento cardiovascolare e la montatura di una vera e propria coreografia; per ragazzi con disabilità la seguente attività è molto stimolante sia dal punto di vista motorio sia intellettivo.  Come seconda esperienza viene illustrato il percorso che Sandra, una donna di cinquant’ anni, affetta dalla sindrome di Down, ha intrapreso presso il centro sportivo formazione Sporting Club con il suo istruttore Paolo.  Come conclusine del video viene mostrata l’esperienza del corso di karate per adulti e di come l’integrazione tra persone normodotate e non sia completa.

Video disinvolto Velletri

19

TITOLO  Video disinvolto Velletri
ANNO  2013
PRODUZIONE  C.S.E.N.
DURATA  7:03

TRAMALuca Nicosanti, referente di Velletri nel progetto Disinvolto, spiega il lavoro che è stato intrapreso nella sua regione, un lavoro di integrazione che prevede il coinvolgimento di più associazioni possibili e varie discipline sportive, non solo quella del karate.Nel video vengono intervistate le madri di Daniele e Mirko, due ragazzi down che per la prima volta si sentono parte di un gruppo anche fuori dalla palestra. “Ognuno di noi è un colore, un colore diverso dall’altro però messi insieme formano un arcobaleno” questo è quello che per Luca Nicosanti è l’integrazione e quello che cerca di trasmettere  ai suoi allievi.

Video disinvolto Brindisi

20

TITOLO  Video disinvolto Brindisi
ANNO  2013
RREGIA  Saturnofilm, Vittorio Andrea Serracca
PRODUZIONE  C.S.E.N.
DURATA  11:42

TRAMAIl progetto Disinvolto per la regione Puglia è stato non solo una grandissima esperienza ma uno sguardo al futuro. Lo scopo era quello di creare una rete di sinergia tra associazioni sportive di normodotati e disabili e associazioni di volontariato vicine alla disabilità. Lo sport integrato ha lanciato un messaggio sul territorio che è stato ben accolto da organismi politici e istituzionali e che verrà curato anche in futuro. Il video è composto da immagini che danno l’idea di quello che è stato realizzato e da interviste che argomentano tutto il percorso.

 

Video disinvolto Oggiona

21

TITOLO  Video disinvolto Oggiona
ANNO  2012
PRODUZIONE  C.S.E.N.
DURATA  14:44

TRAMAIl seguente video è stato realizzato ad Oggiona un comune italiano della Lombardia che a livello territoriale  per quanto riguarda l’integrazione è ad un buon punto. Questo è il pensiero del padre di Daniele, un ragazzo con la sindrome di down ed ottimo atleta di karate, che ha trovato netti miglioramenti nel praticare il seguente sport, acquisendo molta più sicurezza e migliorando l’approccio con le altre persone. Lo scopo dell’integrazione non è solo dal punto di vista sportivo ma anche in ambito sociale. L’esperienza che viene presentata è il volo insieme ai disabili, che da più di otto anni permette anche a ragazzi disabili di provare le emozioni che procura questa attività.

Video disinvolto Ferrara

22

TITOLO  Video disinvolto Ferrara
ANNO  2012
PRODUZIONE  C.S.E.N.
DURATA  14:54

TRAMAIl video riassume il percorso del progetto Disinvolto realizzato dalla regione Emilia Romagna, che con interviste, immagini e filmati spiega come nel loro territorio hanno realizzato eventi di sport integrato durante i mesi previsti.

Video disinvolto Cuneo

23

TITOLO  Video disinvolto Cuneo
ANNO  2012
PRODUZIONE  C.S.E.N.
DURATA  15:45

 TRAMANel momento in cui il Centro Sportivo Nazionale ha proposto il progetto disinvolto, la città di Cuneo ha colto l’ opportunità di promuovere lo sport integrato sul loro territorio dando spazio e voce a diverse associazioni che si occupano del seguente argomento. Sono state scelte tre realtà per rendere visibile come nel territorio di Cuneo si svolgono le attività di sport intergrato. La prima di esse è l’associazione Hakuna Matata, che vede coinvolti adulti e bambini affetti da autismo l’associazione utilizza la barca a vela per contribuire al miglioramento della qualità di vita dei bambini sia che essi siano autistici o meno. Come seconda realtà viene descritta l’associazione Planet e Fitness dove sono coinvolti ragazzi ed adulti con disabilità fisiche e psichiche ed infine l’ultima associazione che lavora con ragazzi affetti da disabilità mentale. L’associazione Hakuna Matata utilizza la barca a vela per contribuire al miglioramento della qualità di vita dei bambini sia che essi siano autistici o meno.

Progetti bn Formazione bn Eventi bn Pubblicazioni bn video official
Progetti wbn Formazione wbn Eventi wbn Pubblicazioni wbn video

I nostri siti:

carovana carovana carovana carovana
carovana carovana carovana carovana
Notizie dal mondo CSEN

Csen News

CSENEWS 3

Archivio delle NewsLetter

News Letter

NEWSLETTER 2

Notizie dal mondo CSEN

Dai Comitati

DANZA

Notizie dal mondo CSEN

ARTIMARZIALI9

Progetti

Guida alla progettazione Europea

Banner NellaRete 4

Link

I Partners dei nostri Progetti

i nostri partner official

Traduttore

Italian Bulgarian Catalan Czech Danish Dutch English French German Greek Lithuanian Polish Portuguese Romanian Serbian Slovak Slovenian Spanish
Archivio Eventi

Evento Conclusivo Nella Rete

 

 

logo

Da non perdere

Le nostre Pubblicazioni

 Pubblicazioni bianco

Certificato N: 28746/13/S

Certificazione Qualità

 cert.qualita 2

Anche CSEN nel

Forum Terzo Settore

3settore 2

ariana grande fappening the latest Fappening content. LEaked Celebrity photos kate upton nude kaley cuoco nudeviagra vs cialis